Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso     

  1. In precedenza
  2. Mustangback

    Consumi nuova Ford Mustang 6g 2015

    Il 3.7 della 5gen quanto fa?
  3. Mattia86

    Voltimetro

    Ciao, prima precisazione da fare è sullo strumento, è un amperometro, quindi misura il flusso di corrente e di conseguenza si riesce a sapere lo stato del sistema di carica e accumulo. Normalmente a quadro inserito, motore spento e luci accese la lancetta va verso D= discharging perchè c'è assorbimento di corrente dalla batteria, più aumento i carichi inseriti più la lancetta scende. Con motore acceso l'ago si posizionerà verso C= charging fino a quando la batteria non raggiunge la sua tensione nomimale a quel punto si posizionerà al centro con movimenti minimi a seconda dei carichi inseriti. Per farla semplice, lancetta sotto la metà è la batteria che alimenta, lancetta dalla metà in su è l'alternatore che alimenta l'impianto. Se tutto va come deve, ovvero batteria è in ordine, regolatore di tensione è a posto, durante la guida la lancetta starà sempre più o meno al centro, appunto perchè il regolatore di tensione dell'alternatore varierà la tensione di carica per la batteria e quindi di conseguenza il flusso di corrente. Se tu hai a motore acceso la lancetta sulla D vuol dire che hai un assorbimento di corrente tale per cui la corrente viene presa tutta dalla batteria o comunque supera quella generata dall'alternatore. L'impianto è così costituito da: - batteria - relè avviamento - regolatore di tensione alternatore - amperometro - blocchetto chiave Uscita alternatore, positivo batteria e i due cavi dell'amperometro sono collegati tutto nello stesso punto del relè di avviamento (attacco laterale sinistro guardando il relè da davanti). Quindi se la lancetta a quandro inserito e motore spento scende totalmente su "D" opterei per un corto a massa da qualche parte, da controllare isolamento a massa dell'alternatore, del regolatore e del relè. Considerando che non si riesce a mettere in moto con la chiave può essere anche il relè di avviamento. Considera che sono andato a memoria con la descrizione dell'impianto quindi prendi il tutto con il beneficio del dubbio. P.S. ho descritto un impianto elettrico stock, qualsiasi modifica rende tutto più complesso. P.P.S. E' buona cosa investire qualche euro per i manuali d'officina e schemi elettrici quando si ha un mezzo d'epoca.
  4. decatonate

    Voltimetro

    Ciao a tutti, con il mio Mustang coupè 1968: problema, domenica mattina esco per raggiungere un raduno e dopo qualche km noto la lancetta del voltmetro, (che in questi anni è sempre stata fissa al centro), inizia ad oscillare verso destra lettera "C", prima a 3/4 fino ad arrivare poi definitivamente fissa sulla C e 5 minuti dopo la lancetta cade esattamente sul lato opposto lettera "D" sulla quale adesso non si è più mossa. Arrivo a destinazione, spengo la macchina e dopo 1 oretta torno a riprenderla per fare il giro turistico e quando giro la chiave praticamente morta, nessun segno! Un amico meccanico si affianca con la sua camaro e con i cavi proviamo ad accenderla e anche questa volta nessun segno del motorino d'avviamento, zero assoluto tranne un ronzio ogni volta che provavo a girare la chiave in accensione, a questo punto il meccanico con il morsetto dei cavi da un colpo sul solenoide e la macchina come per magia è partita a primo colpo. A casa controllo con il tester e la batteria è sana e l'alternatore carica a 14.8V. Bene, sicuramente è arrivato il momento di cambiare il solenoide ma perchè la lancetta continua a stare fissa sulla D? La macchina attualmente parte normale e carica bene quindi perchè è ancora sulla D? Non saprei in che modo il solenoide abbia a che fare con la lancetta del voltmetro per il quale se non ricordo male è collegato a quello spinotto a 3 pin che parte dall'alternatore. Ho qualche massa? Scusate se sono stato lungo ma volevo spiegare meglio l'accaduto.
  5. Causa vendita della mia bellissima cabrio (rimessa a codice per il ritiro) vendo scarico completo Regazzon codice prodotto 50.0714.61. Tubo centrale Gr.N senza silenziatore inox + posteriore inox sdoppiato con terminali rotondi 2 /102 mm sport line. Linea maggiorata diametro 70 mm. Lo scarico ha percorso circa 10k km ed e' in ottime condizioni come da foto. Cedo a 750 Euro.
  6. Ciao,ho gia chiesto un preventivo a loro per un x-pipe con cat sportivi attendo risposta,anche perche ho un ballo delle trattative con vari prezzi dai 400 e 800 euro per un x-pipe bbk. Ma vorrei evitare di buttarci troppi soldi se possibile!
  7. Ciao, il problema che i collettori di scarico tra V6 e V8, perchè il problema non è solo l'anno diverso, sono diversi e l'X-pipe con catalizzatori deve essere montato direttamente ai collettori quindi con lunghezze, curve tubi e ingombri differenti. Il diametro dovrebbe essere il medesimo da 2" 1/2 ma non ne sono sicuro. Provo a contattare Ricambi Americani di Padova che sicuramente ti sapranno aiutare, magari hanno in casa anche quello che cerchi.
  8. Shelby85

    Info compatibilita impianto di scarico

    Buon Giorno a tutti,sono alla ricerca di una delucidazione in fatti di compatibilita tra i vari modelli/anni. Ho una Mustang 3.7 v6 2013 voglio montare catalizzatori sportivi,parlando con vari meccanici mi dicono di acquistare quelli plug&play per evitare cifre assurde di manodopera. Ovviamente anche io sono della stessa opinione infatti i lavori che posso fare io li faccio da solo ma su questi purtroppo i prezzi sono elevati,inoltre ho chiesto a conoscenti negli USA ma alla fine tra spedizione e tasse sforo fuori budget. Finalmente trovo un x-pipe della bbk con cat sportivi plug&play ma il venditore mi dice che sono per il modello tra il 2005 e 2010 GT. Ora vi chiedo qualcuno ha avuto esperienza sulla possibilita di montare un impianto di scarico di un modello non della sua annata? O meglio a livello meccanico (imbocchi,misure) c'è differenza tra il 2010 e il 2013? A me pare siano uguali anche in misure,flange etc etc Grazie mille
  9. Alessandro23

    Upgrade da Base a Premium

    Ciao a tutti, sapete dirmi se è possibile upgradare una Mustang 2018 da Base a Premium? Quello che più mi preme sarebbe metterci i sedili ventilati e riscaldati, il Sync 3 e attivare le varie modalità di guida che se non sbaglio sono esclusive delle versioni premium. Non essendo pratico di modifiche e personalizzazioni vorrei il vostro parere su quello a cui andrei in contro.
  10. AndrewBG

    Richiamo AIR BAG difettosi

    Carissimi, buongiorno a tutti i forumisti...so di riprendere una questione vetusta e ormai nota a tutti ma mi chiedevo se qualcuno conosce il riferimento di qualche officina in Lombardia che procede alla sostituzione dei takata airbag... Grazie
  11. Abacab

    Immatricolazione

    Domanda: se è già stata immatricolata in un paese ue, occorre ripetere la trafila in Italia? Pensavo si dovesse solo richiedere la targa. Grazie.
  12. Adriano S.

    Immatricolazione

    Ciao , in quelli anni il VIN era a 11 cifre , oggi a 17 ...
  13. Ares

    Immatricolazione

    Ciao ragazzi, sto cercando di immatricolare la mia mustang del 66 già immatricolata in Belgio e importata in Italia ma al centro di immatricolazione a livello tecnico tutto ok unica eccezione un codice europeo di 16 o 17 cifre che dovrebbe trovarsi sulla auto.. Io oltre al vin sul cofano lato sinistro o la targhetta sulla portiera non conosco altri codici.. Qualcuno può aiutarmi..? Tra l altro mi è sembrato di leggere che dal 64 all 81 il codice era di 11 cifre... Quindi sarà il vin? Grazie..
  14. Grazie Mattia, si impara sempre
  15. Sì è normale, se una delle celle interne si deteriora o va in corto, puoi avere tensione da far accendere il quadro ma non passaggio di corrente da dare spunto al motorino di avviamento. Non dimenticatevi mai che tensione e corrente sono cose diverse e servono sempre tutte e due soprattutto sotto carico.
  16. Risolto...era la batteria a terra
  17. ...a proposito di batteria...ieri rientrando da un giro con la Shelby (che fra l'altro è andata benissimo) mentre attendo che salga la clare del garage mi si presenta un messaggio sul dashboard 'check track control' e si accende autonomamente il pulsantino di disattivare il tcs...a questo punto spengo l'auto e quando provo a riaccendere non parte più (fa tipo tac tac tac...batteria a terra?). La cosa che mi lascia perplesso sulla batteria è che quando giro la chiave nel quadro mentre tento di accendere l'auto si sente tac tac tac e il quadro si spegne, ma poi subito dopo si riaccende, inoltre le luci funzionano... possibile che con batteria scarica (o quantomeno non a sufficienza per fare partire l'auto) il resto funzioni? Che ne pensate?
  18. @Mattia86 solo una domanda prima di fare l'ordine per il ricambio. Non mi è chiaro se in tutto il cruscotto ce n'è solo uno di sti cosi oppure 2. Perchè se fossero 2 faccio che comprarli e cambiarli entrambi. Meglio saperlo prima di fare l'ordine
  19. Ma... ma... cazzus quante birre ti devo già ?!?! Nel weekend ci butto l'occhio e ti aggiorno. Cmq quel coso dove lo compro? Si trova facile?
  20. Molto probabilmente si sono sgranati i denti di comando per i deviatori di flusso aria. Il tutto è sotto il cruscotto nella parte centrale, ti va bene che hai accesso dal cassettino porta oggetti. Qua il tutorial: https://youtu.be/Rnynp-kjX6c?si=_ROeHX-YCrM4BwdG Prego non c'è di che!
  21. AndrewBG

    Importazione Mustang da paese extra UE

    Benvenuto e in bocca al lupo per il tuo bolide. Purtroppo non ho esperienza diretta di importazione perché le mustang che ho acquistato le ho sempre prese tramite un concessionario... sul punto 1 però mi sento di dirti che a essere pignoli andrebbero posizionate anche le frecce laterali (poi molti ho visto che non le hanno però penso che siano obbligatorie in Italia) sul resto non riesco ad esserti d'aiuto purtroppo ... certo che deve proprio piacerti quella lì...le eco boost che io sappia si trovano abbastanza facilmente anche sul nostro territorio... però che dire...al cuore non si comanda
  22. No, non ho endoscopio o roba simile. Tra l'altro, con una semplice torcia puntata sulla bocchetta aperta, non si vede molto. A pochi cm sembra esserci una paratia nera verticale, non si vede nulla oltre quella. E questo, sulle 2 bocchette centrali ma come sulle 2 laterali. Sembrano tutte così. Il clak clak come dici parte solo deviando da aria inferiore a aria frontale o frontale + inferiore. Dura alcuna secondi e poi smette. Ma alla volta successiva in cui devio di nuovo, si ripropone. E quindi... devo sistemare
  23. Piano, che fretta c'è? Finché funziona lasciale lì. Ho visto il pannello del my2009, ovviamente le valvole che deviano i flussi d'aria sono a comando elettrico. Il clakclak potrebbe derivare da una rottura delle cerniere di scorrimento o di qualche ingranaggio: hai presente il rumore che fa un alzacristalli rotto? Se si fosse infilato dentro qualche oggetto non credo farebbe quel rumore. Presumo sia laborioso smontare il blocco per darci un'occhiata, hai mica un endoscopio, od una telecamerina che passi nelle bocchette o da sotto la plancia per darci una guardata?
  24. E che si fa? Si aggiustano? Si cambiano? Come si chiamano? Dove comprarle?
  25. Leggendo il titolo pensavo ti fosse uscito un ramarro dalle bocchette! Potrebbero essere le valvole che deviano il flusso d'aria. L'unica cosa che si muove lì dentro.
  1. Carica più attività
×