decatonate 2 Segnala messaggio Inviata mercoledì alle 17:13 Ciao a tutti, con il mio Mustang coupè 1968: problema, domenica mattina esco per raggiungere un raduno e dopo qualche km noto la lancetta del voltmetro, (che in questi anni è sempre stata fissa al centro), inizia ad oscillare verso destra lettera "C", prima a 3/4 fino ad arrivare poi definitivamente fissa sulla C e 5 minuti dopo la lancetta cade esattamente sul lato opposto lettera "D" sulla quale adesso non si è più mossa. Arrivo a destinazione, spengo la macchina e dopo 1 oretta torno a riprenderla per fare il giro turistico e quando giro la chiave praticamente morta, nessun segno! Un amico meccanico si affianca con la sua camaro e con i cavi proviamo ad accenderla e anche questa volta nessun segno del motorino d'avviamento, zero assoluto tranne un ronzio ogni volta che provavo a girare la chiave in accensione, a questo punto il meccanico con il morsetto dei cavi da un colpo sul solenoide e la macchina come per magia è partita a primo colpo. A casa controllo con il tester e la batteria è sana e l'alternatore carica a 14.8V. Bene, sicuramente è arrivato il momento di cambiare il solenoide ma perchè la lancetta continua a stare fissa sulla D? La macchina attualmente parte normale e carica bene quindi perchè è ancora sulla D? Non saprei in che modo il solenoide abbia a che fare con la lancetta del voltmetro per il quale se non ricordo male è collegato a quello spinotto a 3 pin che parte dall'alternatore. Ho qualche massa? Scusate se sono stato lungo ma volevo spiegare meglio l'accaduto. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti
Mattia86 277 Segnala messaggio Inviata 1 ora fa Ciao, prima precisazione da fare è sullo strumento, è un amperometro, quindi misura il flusso di corrente e di conseguenza si riesce a sapere lo stato del sistema di carica e accumulo. Normalmente a quadro inserito, motore spento e luci accese la lancetta va verso D= discharging perchè c'è assorbimento di corrente dalla batteria, più aumento i carichi inseriti più la lancetta scende. Con motore acceso l'ago si posizionerà verso C= charging fino a quando la batteria non raggiunge la sua tensione nomimale a quel punto si posizionerà al centro con movimenti minimi a seconda dei carichi inseriti. Per farla semplice, lancetta sotto la metà è la batteria che alimenta, lancetta dalla metà in su è l'alternatore che alimenta l'impianto. Se tutto va come deve, ovvero batteria è in ordine, regolatore di tensione è a posto, durante la guida la lancetta starà sempre più o meno al centro, appunto perchè il regolatore di tensione dell'alternatore varierà la tensione di carica per la batteria e quindi di conseguenza il flusso di corrente. Se tu hai a motore acceso la lancetta sulla D vuol dire che hai un assorbimento di corrente tale per cui la corrente viene presa tutta dalla batteria o comunque supera quella generata dall'alternatore. L'impianto è così costituito da: - batteria - relè avviamento - regolatore di tensione alternatore - amperometro - blocchetto chiave Uscita alternatore, positivo batteria e i due cavi dell'amperometro sono collegati tutto nello stesso punto del relè di avviamento (attacco laterale sinistro guardando il relè da davanti). Quindi se la lancetta a quandro inserito e motore spento scende totalmente su "D" opterei per un corto a massa da qualche parte, da controllare isolamento a massa dell'alternatore, del regolatore e del relè. Considerando che non si riesce a mettere in moto con la chiave può essere anche il relè di avviamento. Considera che sono andato a memoria con la descrizione dell'impianto quindi prendi il tutto con il beneficio del dubbio. P.S. ho descritto un impianto elettrico stock, qualsiasi modifica rende tutto più complesso. P.P.S. E' buona cosa investire qualche euro per i manuali d'officina e schemi elettrici quando si ha un mezzo d'epoca. Condividi questo messaggio Link al messaggio Condividi su altri siti